Tutti gli interventi chirurgici invasivi e che non possono essere eseguiti ambulatorialmente, sono effetuati in strutture pubbliche, private, private convenzionate a norma di legge ed autorizzati per tutte le procedure sotto riportate.
Tutti i dettagli relativi alla struttura sanitaria dove sarà eseguito l’intervento, inclusi i nominativi dei professionisti coinvolti, verranno comunicati preventivamente al paziente, garantendo trasparenza, chiarezza e conformità ai requisiti legali.
Per eventuali dubbi o ulteriori informazioni, il paziente potrà rivolgersi al personale della Clinica Luce, che sarà a disposizione per chiarimenti e supporto.
L’Oftalmologia Pediatrica è una specialità fondamentale dell’oculistica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie oculari nei bambini. Presso la Clinica Luce di Milano, situata in Porta Romana, l’ambulatorio diretto dalla dottoressa Maria Ferraro offre un servizio completo per il monitoraggio della salute visiva dei più piccoli. Tra le condizioni più comuni trattate ci sono i difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, oltre a patologie più complesse come lo strabismo, l’ambliopia, il glaucoma infantile, la cataratta congenita e altre affezioni oculari di natura genetica o acquisita.
Portare il bambino a una visita oculistica pediatrica è essenziale per identificare precocemente eventuali problemi visivi e garantire uno sviluppo ottimale della vista. Molte patologie oculari, come l’ambliopia o “occhio pigro“, e lo strabismo, possono compromettere la qualità della visione se non trattate tempestivamente. Una diagnosi precoce, infatti, consente interventi terapeutici efficaci che possono migliorare significativamente l’outcome visivo. Secondo le linee guida dell’Associazione Internazionale per la Riabilitazione Visiva dell’Infanzia (AIERV), i controlli oculistici devono iniziare entro i primi sei mesi di vita, proseguire al compimento del terzo anno ed all’età di sei anni, per poi diventare periodici ogni 1-2 anni. I segnali di allarme che richiedono una visita immediata includono la presenza di un riflesso rosso anomalo, deviazioni oculari visibili, nistagmo o qualsiasi comportamento che indichi una difficoltà visiva. Un controllo tempestivo può prevenire complicazioni e assicurare al bambino una visione sana e senza disturbi, migliorando così la qualità della sua vita quotidiana e il suo rendimento scolastico.
La visita oculistica pediatrica è un momento cruciale per valutare la salute visiva del bambino. Durante la visita, il medico oculista esamina l’acuità visiva utilizzando ottotipi pediatrici, valuta la refrazione con o senza cicloplegia (dopo l’uso di gocce che bloccano temporaneamente la capacità dell’occhio di mettere a fuoco) ed esamina il segmento anteriore e posteriore dell’occhio. Questo consente di rilevare difetti refrattivi, cataratte congenite, o altre anomalie strutturali. La visita ortottica, che spesso accompagna l’esame oculistico, è essenziale per escludere o diagnosticare problemi di motilità oculare come lo strabismo. Intervenire precocemente su ambliopia o altre problematiche visive nei bambini può migliorare in modo significativo la funzione visiva e ridurre al minimo gli effetti a lungo termine di queste condizioni.
oftalmologia
medicina estetica
La Dott.ssa Maria Ferraro, chirurgo oftalmologo esperta e medico estetico con formazione internazionale, opera a Milano come specialista in chirurgia oftalmologica e medicina estetica, focalizzandosi sugli interventi estetici perioculari con particolare attenzione alla salute degli occhi e delle palpebre.
Prenota ora la tua visita alla Clinica Luce e affidati alla cura dei nostri esperti. Garantiamo un servizio personalizzato e tecnologie all’avanguardia per migliorare la tua salute e il tuo benessere. Scegli la qualità e l’eccellenza medica a Milano.
Lun - Ven
09.00 - 19.00
Corso di Porta Romana 120 - Milano
Direttore Sanitario: dott. Gary Gambassi