Chirurgia Refrattiva

Tutti gli interventi chirurgici invasivi e che non possono essere eseguiti ambulatorialmente, sono effetuati in strutture pubbliche, private, private convenzionate a norma di legge ed autorizzati per tutte le procedure sotto riportate.

Tutti i dettagli relativi alla struttura sanitaria dove sarà eseguito l’intervento, inclusi i nominativi dei professionisti coinvolti, verranno comunicati preventivamente al paziente, garantendo trasparenza, chiarezza e conformità ai requisiti legali.

Per eventuali dubbi o ulteriori informazioni, il paziente potrà rivolgersi al personale della Clinica Luce, che sarà a disposizione per chiarimenti e supporto.

La chirurgia refrattiva è una procedura chirurgica avanzata che consente di correggere i difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, eliminando la dipendenza da occhiali e dalle lenti a contatto. Presso l’ambulatorio di Oftalmologia della Clinica Luce sarà possibile valutare tutte le opzioni di  interventi di chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri, laser a femtosecondi, tecnica SMILE ed impianto di lenti ICL, procedure chirurgiche in grado di migliorare la messa a fuoco dell’occhio ed eliminare la dipendenza dagli occhiali. La selezione dei pazienti potenzialmente candidabili all’intervento, durante la visita preoperatoria,  è pertanto fondamentale per garantire il successo dell’intervento.

chirurgia refrattiva clinica luce milano porta romana dottoressa Maria Ferraro

Perché farlo?

La chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri rappresenta una soluzione ideale per chi desidera liberarsi dalla dipendenza da occhiali e lenti a contatto. Questo intervento è particolarmente vantaggioso per coloro che praticano sport, in particolare sport acquatici, invernali o di contatto, dove l’uso degli occhiali o delle lenti risulta scomodo ed addirittura pericoloso. Inoltre, l’intervento può avere un impatto positivo sull’autostima del paziente, migliorando l’aspetto estetico e offrendo una maggiore libertà nella vita quotidiana. La chirurgia refrattiva permette anche di eliminare l’obbligo di portare lenti correttive per la guida, migliorando la qualità della vita. Tuttavia, è importante considerare che non tutti i pazienti sono candidabili all’intervento: condizioni come il glaucoma, la cataratta o altre patologie oculari possono precludere l’uso del laser. Un’accurata valutazione preoperatoria è quindi essenziale per determinare l’idoneità del paziente e garantire risultati ottimali e duraturi.

In cosa consiste l’intervento?

L’intervento di chirurgia refrattiva, con le diverse tecniche a disposizione, consiste nel rimodellamento della cornea per correggere i difetti visivi. Nella PRK (Photo Refractive Keratectomy) il laser ad eccimeri utilizza una tecnologia di vaporizzazione a freddo che permette di rimuovere piccole porzioni di tessuto corneale superficiale con estrema precisione, modificando così la curvatura della cornea.  Nella femto-LASIK (Laser-Assisted in Situ Keratomileusis ) agiscono due laser: il laser a femtosecondi crea uno sportello corneale (flap) che consente di esporre lo stroma sul quale  agisce il trattamento con laser ad eccimeri. Nella tecnica SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) il laser a femtosecondi crea un lenticolo di tessuto corneale che viene estratto attraverso una piccola incisione, rimodellando la cornea.  La chirurgia ICL (Implantable Collamer Lens) a differenza dei laser, prevede l’inserimento di una lente collocata tra l’iride e il cristallino, offrendo una visione nitida senza alterare la cornea. La ICL è reversibile, sicura e ideale per chi non è idoneo ad altri interventi di chirurgia refrattiva. Tutti gli interventi di chirurgia refrattiva vengono eseguiti in anestesia topica, mediante l’applicazione di gocce oculari anestetiche, e sono totalmente indolori. Solitamente, entrambi gli occhi vengono trattati nella stessa seduta, ma in alcuni casi il chirurgo potrebbe decidere di intervenire su un occhio alla volta, in momenti diversi. La scelta della tecnica (PRK, Femto-LASIK, SMILE, ICL) dipende dalle caratteristiche specifiche dell’occhio del paziente, come lo spessore corneale, la profondità della camera anteriore, le diottrie e le aberrazioni ottiche, è ed pertanto fondamentale una corretta valutazione preoperatoria. L’intervento dura pochi minuti e offre un recupero visivo rapido, con risultati stabili nel tempo.

Aspetti da sapere

Durata Intervento:

Circa 10 minuti per occhio

Gestione del dolore:

Anestesia topica via gocce anestetiche

Tempo di recupero:

Entro 24-48 ore dall'intervento

Specialista di Riferimento

Prenota
una visita

Prenota ora la tua visita alla Clinica Luce e affidati alla cura dei nostri esperti. Garantiamo un servizio personalizzato e tecnologie all’avanguardia per migliorare la tua salute e il tuo benessere. Scegli la qualità e l’eccellenza medica a Milano.

Orari di apertura

Lun - Ven

09.00 - 19.00

Telefono

344-70.80.900

Email

[email protected]

Indirizzo

Corso di Porta Romana, 120 Milano (MI)

Corso di Porta Romana 120 - Milano
Direttore Sanitario: dott. Gary Gambassi


UNISCITI ALLA NOSTRA community


PRENOTA ORA UNA VISITA SU: