Quando è necessaria la protesi all’anca?
4 Settembre 2024
  • ortopedia

Quando è necessaria la protesi all’anca?

La protesi all’anca è una delle soluzioni più efficaci per affrontare i problemi legati alla degenerazione articolare dell’anca, una condizione che può limitare la qualità della vita. Questa procedura chirurgica avanzata è diventata sempre più comune e sicura grazie all’evoluzione delle tecniche e dei materiali utilizzati. La Clinica Luce di Milano si pone come un punto di riferimento per questo tipo di intervento, offrendo un approccio altamente personalizzato e supportato da tecnologie di ultima generazione.


Quando si rende necessaria la protesi all’anca?

La decisione di procedere con l’impianto di una protesi all’anca viene presa in seguito a un’attenta valutazione da parte dello specialista ortopedico. Questo avviene durante una visita specialistica presso la Clinica Luce di Milano, dove il medico analizza lo stato dell’articolazione e l’impatto che la degenerazione ha sulla vita quotidiana del paziente. Le cause principali che portano alla necessità di un intervento di questo tipo sono solitamente l’artrosi avanzata, la coxartrosi, l’artrite reumatoide e le fratture.

Durante la visita, vengono eseguiti esami diagnostici approfonditi, che permettono di valutare il grado di usura dell’articolazione e la presenza di eventuali deformità. Quando il dolore è tale da impedire anche le attività quotidiane più semplici, e se altre terapie conservative non risultano efficaci, l’intervento chirurgico può essere la migliore opzione.


L’intervento per la protesi all’anca

L’operazione di sostituzione dell’anca con una protesi, conosciuta anche come artroprotesi, è un intervento chirurgico che prevede la rimozione delle parti danneggiate dell’articolazione e la loro sostituzione con componenti artificiali. Questi componenti sono progettati per replicare il più fedelmente possibile la funzione naturale dell’anca, consentendo al paziente di recuperare mobilità e di alleviare il dolore cronico.

Alla Clinica Luce di Milano, l’intervento viene pianificato con grande precisione. Prima dell’operazione, lo specialista ortopedico esegue una pianificazione preoperatoria dettagliata, basata su una valutazione radiografica dell’articolazione. In questa fase, viene scelta la protesi più adatta, tenendo conto della morfologia dell’anca, dell’età e delle condizioni cliniche del paziente.


Tecnologie avanzate per un intervento personalizzato

Una delle innovazioni più significative adottate dalla Clinica Luce è l’uso del sistema di navigazione computerizzata durante l’intervento di protesi all’anca. Questa tecnologia permette di eseguire l’operazione con una precisione millimetrica, migliorando il posizionamento delle componenti protesiche e riducendo i rischi di complicazioni post-operatorie.

Il sistema di navigazione computerizzata consente al chirurgo di visualizzare in tempo reale la posizione dell’anca e di calcolare con esattezza l’orientamento delle componenti protesiche. Questo approccio garantisce un impianto personalizzato, con numerosi vantaggi tra cui una maggiore stabilità dell’impianto, una durata prolungata della protesi e un recupero post-operatorio più rapido.


Tecniche chirurgiche mininvasive

Un’altra importante caratteristica dell’intervento all’anca presso la Clinica Luce è l’impiego di tecniche chirurgiche mininvasive, come l’accesso mininvasivo anteriore. Questa tecnica, permette di inserire la protesi attraverso un piccolo taglio frontale sulla coscia, senza dover sezionare muscoli o tendini. Ciò comporta numerosi vantaggi per il paziente, tra cui una riduzione significativa del dolore post-operatorio, una minore perdita di sangue durante l’intervento, e una ripresa più rapida delle attività quotidiane.

In alcuni casi, per ridurre ulteriormente l’impatto estetico dell’intervento, viene utilizzata la tecnica “Bikini incision“, che prevede un’incisione obliqua lungo la naturale piega dell’inguine, rendendo la cicatrice quasi invisibile sotto gli abiti. Questa variante, tuttavia, è indicata solo per pazienti che non presentano condizioni di sovrappeso o obesità.


Il percorso post-operatorio e la riabilitazione

Dopo l’intervento, il paziente segue un percorso di riabilitazione mirato, fondamentale per il successo a lungo termine della protesi. Presso la Clinica Luce, il programma riabilitativo inizia già il giorno successivo all’operazione. Questo permette di avere un rapido recupero della mobilità e della funzionalità dell’anca. I fisioterapisti lavorano a stretto contatto con il paziente per aiutarlo a riprendere gradualmente le normali attività quotidiane, riducendo al minimo il rischio di complicazioni.

In media, la degenza ospedaliera dura circa 6-10 giorni, ma può variare a seconda delle condizioni individuali del paziente e della complessità dell’intervento. Grazie all’approccio integrato e multidisciplinare della Clinica Luce, i pazienti possono contare su un supporto completo, dall’intervento chirurgico fino al completo recupero.


Conclusioni

La Clinica Luce a Milano si conferma come un centro di eccellenza per l’impianto di protesi all’anca, offrendo un servizio completo e personalizzato che va dalla diagnosi iniziale alla riabilitazione post-operatoria. Grazie all’impiego di tecnologie avanzate e all’esperienza di un team di specialisti, la clinica è in grado di garantire interventi sicuri, efficaci e con risultati duraturi.

Se soffri di dolori all’anca e stai considerando la possibilità di un intervento di protesi, prenota una visita specialistica a Milano presso la Clinica Luce.

Qui troverai un team di esperti pronto a valutare la tua situazione e a guidarti verso la soluzione migliore per ritrovare la tua mobilità!


Prenota
una visita

Prenota ora la tua visita alla Clinica Luce e affidati alla cura dei nostri esperti. Garantiamo un servizio personalizzato e tecnologie all’avanguardia per migliorare la tua salute e il tuo benessere. Scegli la qualità e l’eccellenza medica a Milano.

Orari di apertura

Lun - Ven

09.00 - 19.00

Telefono

344-70.80.900

Email

[email protected]

Indirizzo

Corso di Porta Romana, 120 Milano (MI)
se l'articolo ti è piaciuto

Condividilo sui Social:

Potrebbe Interessarti

Corso di Porta Romana 120 - Milano
Direttore Sanitario: dott. Gary Gambassi


UNISCITI ALLA NOSTRA community


PRENOTA ORA UNA VISITA SU: