Tutti gli interventi chirurgici invasivi e che non possono essere eseguiti ambulatorialmente, sono effetuati in strutture pubbliche, private, private convenzionate a norma di legge ed autorizzati per tutte le procedure sotto riportate.
Tutti i dettagli relativi alla struttura sanitaria dove sarà eseguito l’intervento, inclusi i nominativi dei professionisti coinvolti, verranno comunicati preventivamente al paziente, garantendo trasparenza, chiarezza e conformità ai requisiti legali.
Per eventuali dubbi o ulteriori informazioni, il paziente potrà rivolgersi al personale della Clinica Luce, che sarà a disposizione per chiarimenti e supporto.
La rinoplastica è un intervento chirurgico che permette di modificare la struttura ossea e cartilaginea del naso, correggendo difetti estetici e funzionali. Questo intervento non solo migliora l’aspetto del naso, ma può anche contribuire a risolvere problemi respiratori. Grazie alla rinoplastica, è possibile ottenere un naso più armonioso e proporzionato, mantenendo la fisionomia originaria del volto. L’intervento è personalizzabile e può essere eseguito con diverse tecniche, a seconda delle esigenze specifiche del paziente e del tipo di correzione da effettuare.
La rinoplastica è consigliata a chi desidera migliorare l’aspetto del proprio naso, correggendo difetti estetici come un naso troppo grande, largo, asimmetrico o con gobbe. È un’opzione ideale per chi ha una punta nasale larga, carnosa, cadente o prominente, oppure per chi soffre di una columella deviata o retratta. Oltre agli aspetti estetici, la rinoplastica può essere una soluzione per migliorare la respirazione, agendo su strutture funzionali come il setto nasale deviato.
Quando l’intervento si concentra sia sugli aspetti estetici che funzionali, si parla di rinosettoplastica. Questo tipo di intervento può avere un impatto positivo non solo sull’estetica del viso, ma anche sul benessere psicologico del paziente, migliorando l’autostima e la qualità della vita. Chi opta per la rinoplastica spesso lo fa per sentirsi meglio con se stesso, armonizzando il proprio viso e migliorando le funzionalità respiratorie.
La rinoplastica viene eseguita in anestesia generale e dura circa un’ora. A seconda delle necessità del paziente, l’intervento può essere realizzato con diverse tecniche. La rinoplastica chiusa prevede un accesso interno, senza cicatrici visibili, ideale per correggere difetti moderati. La rinoplastica aperta implica un’incisione esterna sulla columella, che può lasciare una piccola cicatrice destinata a diventare invisibile con il tempo. Per la correzione della sola punta del naso, si utilizza la rinoplastica della punta, che interviene esclusivamente sulla porzione cartilaginea senza toccare le ossa nasali. Infine, la rinosettoplastica combina la correzione estetica con quella funzionale, trattando difetti respiratori e migliorando l’aspetto del naso.
Dopo l’intervento, è previsto l’uso di un gesso sul dorso nasale per una settimana e una terapia post-operatoria a base di analgesici e antibiotici. Si consiglia di evitare attività fisica per almeno un mese e di prendersi una settimana di riposo per facilitare la guarigione.
Prenota ora la tua visita alla Clinica Luce e affidati alla cura dei nostri esperti. Garantiamo un servizio personalizzato e tecnologie all’avanguardia per migliorare la tua salute e il tuo benessere. Scegli la qualità e l’eccellenza medica a Milano.
Lun - Ven
09.00 - 19.00
Corso di Porta Romana 120 - Milano
Direttore Sanitario: dott. Gary Gambassi